Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Quando si celebra il battesimo di Gesù?

articolo pubblicato su 23/06/2025 nella categoria : Preghiera
Post

Il Battesimo di Gesù, noto anche come Festa del Battesimo del Signore, è un momento chiave del calendario liturgico cristiano. Questa celebrazione segna la fine del ciclo natalizio e l'inizio del Tempo Ordinario. Sottolinea l'importante evento spirituale raccontato nei Vangeli, quando Gesù fu battezzato da Giovanni Battista nel fiume Giordano. La data e il significato di questa festa variano un po' tra le varie tradizioni cristiane, ma rimane un punto centrale per meditare sulla missione di Gesù e sul significato del battesimo per i credenti.

La data della celebrazione

La festa del Battesimo di Gesù si celebra ogni anno nel mese di gennaio. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica romana, questa festa si svolge la domenica successiva all'Epifania, che a sua volta si celebra il 6 gennaio (o la domenica tra il 2 e l'8 gennaio, in alcuni Paesi). Di conseguenza, la data di questa celebrazione può variare di anno in anno, ma cade sempre nei primi giorni di gennaio.

Nelle Chiese ortodosse, il battesimo di Gesù viene spesso celebrato lo stesso giorno dell'Epifania, il 6 gennaio (o il 19 gennaio per chi segue il calendario giuliano). Questa festa è chiamata Teofania e sottolinea la rivelazione della Trinità al battesimo di Gesù: la voce del Padre, la presenza del Figlio e la discesa dello Spirito Santo sotto forma di colomba.

Il contesto biblico della festa

La celebrazione liturgica del battesimo di Gesù ha origine nei Vangeli. Gesù, all'età di circa 30 anni, si recò al Giordano per essere battezzato da Giovanni Battista. Questo evento è descritto nei Vangeli di Matteo (3,13-17), Marco (1,9-11) e Luca (3,21-22). È un momento straordinario in cui i cieli si aprono, una colomba scende e una voce celeste proclama: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto".

Per i cristiani, questo evento segna il riconoscimento pubblico di Gesù come Messia e Figlio di Dio. È anche un momento in cui la Trinità viene rivelata in modo manifesto, una rivelazione che gioca un ruolo centrale nella teologia cristiana.

Il significato spirituale e teologico della festa

La festa del Battesimo del Signore invita i credenti a meditare su diversi aspetti essenziali della loro fede:

La rivelazione della Trinità: al battesimo di Gesù sono presenti il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, rivelando la natura trinitaria di Dio.

L'umiltà di Gesù: pur essendo senza peccato, Gesù accetta di ricevere il battesimo destinato ai peccatori. Questo dimostra il suo desiderio di identificarsi con l'umanità che è venuto a salvare.

L'inizio del ministero pubblico di Gesù: questo evento segna l'inizio della sua missione terrena, dove inizia a insegnare, guarire e proclamare la Buona Novella.

Il ricordo del battesimo dei credenti: Questa festa è un'occasione per i cristiani di rinnovare l'impegno preso con il proprio battesimo, il momento in cui sono diventati figli di Dio.

Come si celebra questa festa?

La festa del Battesimo del Signore viene celebrata con liturgie particolari nelle Chiese cristiane. Ecco alcuni aspetti di queste celebrazioni:

Nella Chiesa cattolica: durante la Messa, le letture bibliche evocano l'evento del battesimo di Gesù. I sacerdoti possono anche benedire l'acqua e invitare i fedeli a rinnovare le promesse battesimali. In alcuni Paesi possono essere organizzate processioni o benedizioni delle acque.

Nella Chiesa ortodossa: la Teofania viene celebrata con una liturgia solenne, spesso accompagnata da una benedizione delle acque chiamata Grande Benedizione. Questa pratica ricorda la santificazione di tutta la creazione con la venuta di Gesù nel mondo.

Nelle tradizioni protestanti: Le chiese protestanti generalmente enfatizzano il significato spirituale del battesimo e tengono sermoni incentrati sull'umiltà e l'obbedienza di Gesù.

Un invito per i cristiani a riflettere

Questa festa non è solo un evento liturgico; invita ogni cristiano a riflettere sul proprio battesimo e sul suo significato. Il battesimo non è semplicemente un rito, ma una porta d'accesso a una vita trasformata dalla fede in Cristo. È anche un promemoria della chiamata a vivere come figlio di Dio, pieno di Spirito Santo e impegnato in una missione di servizio agli altri.

Inoltre, la festa del Battesimo di Gesù ci ricorda l'importanza di riconoscere la presenza attiva della Trinità nella vita quotidiana. Proprio come il battesimo di Gesù segna il passaggio a una nuova fase della sua vita, i credenti sono chiamati a rinnovare la loro fede e ad avanzare nel loro cammino spirituale con una rinnovata fiducia in Dio.

Conclusione

La celebrazione del Battesimo di Gesù è molto più di una semplice commemorazione; è un invito a contemplare i misteri della fede cristiana e a rinnovare il proprio impegno verso Dio. Ogni anno, questa festa offre un'opportunità unica per meditare sull'umiltà e l'obbedienza di Gesù, sulla rivelazione della Trinità e sull'importanza di vivere pienamente la propria fede nel mondo. Attraverso questa celebrazione, ai cristiani viene ricordata la propria vocazione: seguire il cammino di Gesù, riempito dallo Spirito e illuminato dall'amore del Padre.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!