Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Il Battesimo di Gesù: l'inizio del suo ministero pubblico

articolo pubblicato su 23/06/2025 nella categoria : Notizie religiose
Post

Il Battesimo di Gesù è un evento centrale nella vita di Gesù Cristo e un momento chiave all'inizio del suo ministero pubblico. Questo battesimo, sebbene non fosse necessario per Gesù stesso, poiché era senza peccato, ha un profondo significato teologico e spirituale. Raccontato nei Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, questo evento rivela aspetti cruciali dell'identità e della missione di Gesù.

Contesto storico e spirituale

Il battesimo di Gesù avvenne nell'ambito di un movimento di purificazione e di pentimento predicato da Giovanni Battista, un profeta che, nel deserto della Giudea, chiamava la gente alla conversione e al pentimento dei propri peccati. Giovanni Battista, figura carismatica e ascetica, esercitò una notevole influenza sulle folle, soprattutto tra i Giudei che attendevano la venuta del Messia e del Regno di Dio. Giovanni predicò il battesimo d'acqua per la remissione dei peccati, che simboleggiava il rinnovamento spirituale, il ritorno a Dio e la pulizia interiore.

I Vangeli riportano che molti ebrei accorrevano da Giovanni Battista, confessando i loro peccati e ricevendo questo battesimo. Tuttavia, Giovanni Battista sapeva che il suo ruolo era quello di preparare la venuta di colui che sarebbe venuto dopo di lui, un Messia più grande di lui. In questo spirito disse: "Io vi battezzo con acqua, ma egli vi battezzerà con Spirito Santo e fuoco" (Luca 3:16). Giovanni sapeva quindi di essere limitato nel suo ministero e stava annunciando un battesimo più profondo da parte di colui che avrebbe designato come l'Agnello di Dio.

L'atto del battesimo di Gesù

Il Vangelo di Matteo racconta che un giorno Gesù andò da Giovanni, sulle rive del Giordano, per essere battezzato da lui. Quando Giovanni vide Gesù, rimase stupito. Non capiva perché Gesù, che era senza peccato, dovesse ricevere questo battesimo di pentimento. Nel Vangelo di Matteo, Giovanni esclama: "Ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me" (Matteo 3:14). Tuttavia, Gesù rispose: "Sia fatto subito, perché è opportuno che in questo modo adempiamo ogni giustizia" (Matteo 3:15).

Gesù scelse quindi di farsi battezzare, non per i propri peccati, ma per adempiere la volontà di Dio e manifestare il compimento della profezia. Con il battesimo, Gesù si identifica pienamente con l'umanità peccatrice che è venuto a salvare. Inaugura così il suo ministero, mettendosi dalla parte dei peccatori e affermando di venire a purificare il mondo, senza mai aver bisogno di essere purificato. Il suo battesimo diventa così un atto di solidarietà con tutti coloro che cercano la riconciliazione con Dio.

Rivelazione divina

Dopo essere stato immerso nell'acqua, il Vangelo racconta che, non appena Gesù uscì dall'acqua, i cieli si aprirono. In quel momento, lo Spirito di Dio discese su di lui sotto forma di colomba e una voce dal cielo disse: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto" (Matteo 3,17). La discesa dello Spirito sotto forma di colomba simboleggia l'unzione divina che Gesù riceve per compiere la sua missione di Salvatore. Questa scena riecheggia l'Antico Testamento, dove lo Spirito di Dio era spesso associato a momenti di rivelazione o di chiamata divina. Qui, invece, assume la forma della colomba, simbolo di pace e purezza, a significare che Gesù è colui attraverso il quale la pace di Dio è resa accessibile all'umanità.

La voce del Padre dal cielo rappresenta la conferma divina dell'identità di Gesù come Figlio prediletto. Questo momento di rivelazione è cruciale: segna pubblicamente che Gesù non è solo il Messia promesso, ma anche l'unico Figlio di Dio, colui in cui risiede la volontà divina. La voce dichiara il suo compiacimento nei confronti di Gesù, sottolineando che Gesù è perfettamente allineato con la volontà del Padre e che la sua missione è ormai avviata.

Significato teologico del Battesimo di Gesù

Il Battesimo di Gesù è carico di profondi significati teologici. In primo luogo, rivela che Gesù è pienamente uomo e pienamente Dio. Facendosi battezzare, Gesù si identifica con la condizione umana, e in particolare con l'umanità peccatrice, pur essendo senza peccato. Entra così nella condizione dell'umanità decaduta per sollevarla da essa. Con questo gesto, Gesù mostra la portata del suo amore per l'umanità, accettando di essere immerso nell'acqua, simbolo di purificazione e trasformazione spirituale.

Questo battesimo è anche un atto profetico, che prefigura l'intera missione di Gesù. Gesù, attraverso il battesimo, accetta il suo ruolo di Salvatore e Redentore. Si prepara a prendere su di sé i peccati del mondo e a offrire la sua vita in sacrificio per la redenzione dell'umanità. Questo momento è il punto di partenza di un ministero pubblico che si compirà con la sua passione, crocifissione e risurrezione.

Il Battesimo di Gesù è anche un modello per i cristiani. Facendosi battezzare, Gesù stabilisce questo rito come un atto di obbedienza e di consacrazione a Dio. Il battesimo cristiano, pur essendo diverso da quello di Gesù, trae il suo significato da questo atto fondante. Ricevendo il battesimo, il cristiano si lega alla morte e alla risurrezione di Gesù ed entra in una nuova vita, purificata dal peccato. Inoltre, questo battesimo manifesta una nuova nascita spirituale, come dice Gesù nel Vangelo di Giovanni: "Se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio" (Giovanni 3,5).

Il Battesimo di Gesù e la Trinità

Un altro aspetto fondamentale del Battesimo di Gesù è la manifestazione esplicita della Trinità divina. Il Padre parla dal cielo, il Figlio viene battezzato nell'acqua e lo Spirito scende sotto forma di colomba. Questo passo biblico è uno dei più chiari nella rivelazione della natura trinitaria di Dio. Gesù, il Figlio, riceve lo Spirito nella sua missione salvifica e il Padre esprime il suo amore e la sua approvazione, indicando una perfetta armonia tra le tre persone divine. Questo momento segna quindi una tappa decisiva nella rivelazione del mistero trinitario, che sarà approfondito durante tutto il ministero di Gesù.

Conclusione

Il Battesimo di Gesù è un evento multiforme di grande ricchezza teologica. Segna l'inizio della missione pubblica di Gesù, una missione di redenzione, e allo stesso tempo rivela l'identità divina di Gesù come Figlio di Dio. Con il battesimo, Gesù si mostra solidale con l'umanità e inaugura una nuova era di salvezza, accessibile a tutti attraverso il battesimo cristiano. È un atto di fede, di obbedienza e di amore, e un modello per tutti i credenti, che sono chiamati a seguire Gesù nel suo cammino di purificazione e redenzione.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!