Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Differenza tra il battesimo di Giovanni Battista e quello di Gesù

articolo pubblicato su 23/06/2025 nella categoria : Notizie religiose
Post

Il battesimo è una pratica centrale nella tradizione cristiana, ma la sua origine e il suo significato variano a seconda dei contesti e delle figure bibliche coinvolte. Due forme di battesimo sono particolarmente significative nelle Scritture: quello di Giovanni Battista, che preparava uomini e donne alla venuta del Messia, e quello istituito da Gesù Cristo, che segna una nuova era di grazia e di salvezza. Questi due battesimi, pur avendo delle somiglianze, presentano delle differenze fondamentali in termini di significato, scopo e portata spirituale.

Il battesimo di Giovanni Battista: un battesimo di pentimento

Contesto storico e ruolo di Giovanni Battista

Giovanni Battista, profeta carismatico, fu inviato per preparare il popolo alla venuta del Messia. Nel deserto della Giudea, predicò un potente messaggio di pentimento e invitò le persone a cambiare vita e a rivolgersi a Dio. Il battesimo che amministrò nelle acque del Giordano aveva una chiara funzione: preparare spiritualmente i cuori ad accogliere colui che sarebbe venuto dopo di lui, Cristo.

Significato spirituale

Il battesimo di Giovanni Battista era simbolico. Significava un atto di pentimento, cioè un cambiamento di atteggiamento e la volontà di rinunciare al peccato per seguire le vie di Dio. Tuttavia, questo battesimo non cancellava realmente i peccati. Non era una promessa di salvezza eterna, ma una preparazione a un atto più grande, la salvezza portata da Gesù.

Giovanni stesso lo spiega nei Vangeli: "Io vi battezzo con acqua per farvi ravvedere; ma colui che viene dopo di me è più potente di me, [...] vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco" (Matteo 3:11). Questo sottolinea che il suo battesimo era temporaneo e indicava un'opera divina più profonda e duratura.

Rito e simbolo

Il battesimo di Giovanni Battista avvenne per immersione in acqua. L'acqua simboleggiava la purificazione esteriore, un segno visibile del desiderio interiore di allontanarsi dal peccato e di vivere secondo i comandamenti di Dio. Tuttavia, questo rito era solo un precursore, una tappa preparatoria nel piano di Dio.

Il battesimo istituito da Gesù Cristo: un battesimo di salvezza e di trasformazione

Un battesimo che va oltre il pentimento

A differenza del battesimo di Giovanni, quello di Gesù non si limita al pentimento. Gesù inaugura un battesimo che comporta una profonda trasformazione interiore attraverso l'azione dello Spirito Santo. Questo battesimo, amministrato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, non è solo un rito simbolico, ma un sacramento che conferisce la grazia divina.

Nel Vangelo secondo Giovanni (3,5), Gesù insegna a Nicodemo: "In verità, in verità ti dico che se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio". Questo passo evidenzia che il battesimo cristiano non è solo una pulizia esteriore, ma una nuova nascita spirituale che apre le porte del Regno di Dio.

Un atto di riconciliazione e di salvezza

Il battesimo di Gesù è direttamente collegato al suo sacrificio sulla croce e alla sua risurrezione. Ricevendo questo battesimo, il credente si unisce alla morte e alla risurrezione di Cristo. Come spiega l'apostolo Paolo, "siamo stati sepolti con lui mediante il battesimo nella morte, affinché, come Cristo è stato risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi camminiamo in novità di vita" (Romani 6:4).

Questo battesimo è quindi un atto di riconciliazione con Dio. Non si limita a preparare i credenti alla salvezza: offre loro la grazia divina che li rende giusti davanti a Dio.

La presenza dello Spirito Santo

Una delle grandi differenze tra il battesimo di Gesù e quello di Giovanni è la venuta dello Spirito Santo. Nel battesimo cristiano, lo Spirito Santo scende sui battezzati, li santifica e li rafforza per vivere una vita cristiana. Questo rispecchia ciò che avvenne nel battesimo di Gesù stesso, dove lo Spirito Santo discese sotto forma di colomba.

Il legame tra i due battesimi

Anche se distinti, questi due battesimi non sono opposti, ma complementari. Il battesimo di Giovanni Battista serve come preparazione a quello di Gesù. Richiama la consapevolezza e il pentimento necessari per ricevere Cristo. Il battesimo di Gesù, invece, completa quest'opera conferendo la vera grazia, il perdono dei peccati e la nuova vita in Dio.

Giovanni stesso riconosce la superiorità del battesimo di Gesù quando dice: "Io vi battezzo con acqua, ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo" (Marco 1,8). Così, il battesimo di Gesù compie e trascende quello di Giovanni, inaugurando una nuova era nel piano di salvezza di Dio.

Conclusione

Il battesimo di Giovanni Battista e quello di Gesù rappresentano due tappe fondamentali nella storia della fede cristiana. Il primo, radicato nella tradizione profetica, richiede una purificazione esterna e prepara i cuori alla venuta del Messia. Il secondo, istituito da Gesù, va ben oltre, offrendo una trasformazione interiore attraverso la grazia di Dio e l'azione dello Spirito Santo. Insieme, questi due battesimi sottolineano l'importanza del pentimento e della fede e mostrano come Dio agisca per avvicinare l'umanità a sé, in un piano di redenzione che culmina nel sacrificio e nella risurrezione di Cristo.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!