Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Cosa accadde alla Presentazione di Gesù al Tempio?

articolo pubblicato su 01/07/2025 nella categoria : Notizie religiose
Post

La Presentazione di Gesù al Tempio è un evento fondamentale della vita di Cristo, raccontato nel Vangelo secondo Luca (Lc 2, 22-40). È un atto di obbedienza alle prescrizioni della Legge di Mosè, ma anche un momento di rivelazione in cui Gesù viene riconosciuto come il Messia. Questo episodio vede protagonisti Maria e Giuseppe, l'anziano Simeone e la profetessa Anna, che svolgono un ruolo essenziale nel riconoscimento di Cristo. La festa, che si celebra il 2 febbraio, è nota come Candelora, cioè "festa delle candele", in riferimento alla luce di Cristo rivelata alle nazioni. Ma cosa accadde realmente in quel giorno? Approfondiamo la storia e il suo significato.

La Sacra Famiglia si reca al Tempio di Gerusalemme

Rispetto della Legge di Mosè

Secondo la tradizione ebraica, ogni primogenito maschio doveva essere consacrato al Signore quaranta giorni dopo la nascita (Esodo 13, 2). Questa consacrazione era accompagnata da un rituale di purificazione per la madre, prescritto nel Levitico (Lev 12, 1-8).

Maria e Giuseppe, fedeli alla Legge, si recano dunque a Gerusalemme con Gesù, anche se Maria, avendo concepito per opera dello Spirito Santo, non ha realmente bisogno di purificazione. Portano l'offerta dei poveri: due tortore o due giovani colombe. Questo dettaglio sottolinea l'umiltà e la semplicità della Sacra Famiglia.

Il Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, centro religioso del popolo ebraico, è un luogo sacro dove si offrono sacrifici a Dio. È in questo spazio sacro che Gesù, ancora bambino, viene presentato al Signore, segnando un passaggio tra l'Antica e la Nuova Alleanza.

L'incontro con Simeone: il riconoscimento del Messia

Chi è Simeone?

Simeone è un uomo giusto e pio, anziano e pieno di Spirito Santo. Attendeva la venuta del Messia, colui che avrebbe portato "consolazione a Israele". Gli era stato rivelato dallo Spirito Santo che non sarebbe morto finché non avesse visto il Cristo del Signore.

Guidato dallo Spirito, si reca al Tempio proprio mentre Maria e Giuseppe entrano con il Bambino Gesù. Appena vede Gesù, lo prende in braccio e pronuncia una famosa preghiera, il Nunc dimittis:

"Ora, o sovrano Maestro, lascia che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola,

perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

che hai preparato davanti a tutti i popoli,

una luce per illuminare le nazioni,

e la gloria di Israele, il tuo popolo". (Lc 2,29-32)

Questo inno esprime il compimento delle promesse di Dio. Simeone riconosce in Gesù la Luce delle nazioni e il Salvatore del mondo. Questo momento segna la rivelazione di Cristo non solo a Israele, ma a tutta l'umanità.

La profezia di Simeone

Dopo questa lode, Simeone si rivolge a Maria con inquietanti parole profetiche:

"Ecco, questo bambino provocherà la caduta e l'ascesa di molti in Israele.

Sarà un segno di contraddizione - e tu, la tua anima sarà trafitta da una spada -

così che saranno svelati i pensieri più intimi di molti cuori". (Lc 2,34-35)

Simeone annuncia che Gesù sarà un segno di divisione: alcuni lo accetteranno come Salvatore, altri lo rifiuteranno. Prefigura anche la Passione di Cristo e la sofferenza di Maria, che vedrà suo Figlio morire sulla croce.

L'intervento della profetessa Anna

Chi è Anna?

Anna è una profetessa di 84 anni, vedova da giovane. Vive nel Tempio, in preghiera e digiuno.

La sua testimonianza su Gesù

Quando vede Gesù, loda Dio e ne parla a tutti coloro che aspettano la liberazione di Israele. In questo modo, annuncia ai fedeli che il Messia è arrivato. Il suo ruolo è quello di proclamare pubblicamente ciò che Simeone ha già rivelato: Gesù è il Redentore tanto atteso.

Significato della Presentazione di Gesù al Tempio

Un atto di umiltà e di obbedienza

La Sacra Famiglia mostra la sua obbedienza alla Legge, anche se Gesù, come Figlio di Dio, non ne ha bisogno. Questo episodio sottolinea l'umiltà di Dio, che si sottomette alle leggi umane.

Gesù, Luce delle nazioni

Il cantico di Simeone proclama Gesù come Luce per tutte le nazioni, ebraiche e gentili. Questo messaggio annuncia già l'universalità della salvezza portata da Cristo.

L'annuncio della Passione

Le parole di Simeone a Maria prefigurano la Croce. Gesù sarà rifiutato e soffrirà, e Maria sarà profondamente colpita dalla sorte del Figlio.

La Presentazione nella tradizione cristiana

La festa della Candelora

La Chiesa celebra la Presentazione di Gesù il 2 febbraio con il nome di Candelora (dal latino festa candelarum, "festa delle candele"). Questa festa mette in risalto la luce di Cristo e la purificazione.

Candele benedette

La tradizione di benedire le candele alla Candelora ricorda che Gesù è la Luce del mondo. I fedeli portano a casa queste candele per simboleggiare la presenza di Cristo nelle loro case.

Un legame con la Vergine Maria

Questa festa è allo stesso tempo una festa mariana e una festa cristologica:

onora Maria, che offre suo Figlio a Dio.

Glorifica Cristo, la luce della salvezza.

Conclusione

Quando Gesù viene presentato nel Tempio, Maria e Giuseppe compiono un rito prescritto dalla Legge, ma questo evento assume una dimensione molto più grande. Questo episodio ci insegna l'importanza della fede, della fiducia in Dio e della luce di Cristo che illumina la nostra vita. Ci invita inoltre a seguire Gesù nel suo cammino, anche quando passa attraverso la croce, per arrivare alla risurrezione.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!