Benvenuti nella Boutique Religiosa di Lourdes.
Articoli religiosi del santuario di Lourdes.

Perché San Tommaso d'Aquino viene festeggiato il 28 gennaio?

articolo pubblicato su 01/07/2025 nella categoria : Notizie religiose
Post

San Tommaso d'Aquino, uno dei più grandi teologi e filosofi della storia cristiana, viene festeggiato il 28 gennaio dalla Chiesa cattolica. Questa data non è scelta a caso: è strettamente legata a un evento significativo nella storia della sua canonizzazione e della devozione a questo straordinario santo. Per comprendere appieno il motivo della scelta di questa data, è essenziale approfondire la sua vita, la sua morte e la sua influenza duratura sulla Chiesa.

La vita di San Tommaso d'Aquino: un cammino di santità e apprendimento

Nato nel 1225 da una nobile famiglia di Roccasecca, nell'Italia meridionale, Tommaso d'Aquino dimostrò fin da piccolo un'intelligenza eccezionale e una profonda pietà. Entrato nell'ordine domenicano nonostante le resistenze della famiglia, scelse una vita di povertà, preghiera e insegnamento. Durante la sua carriera accademica, insegnò in diverse università prestigiose, in particolare a Parigi e a Napoli, e scrisse opere fondamentali per la teologia e la filosofia, come la Summa Theologica e la Summa contra Gentiles.

Nel corso della sua vita, Tommaso cercò di conciliare fede e ragione, dimostrando che queste due dimensioni umane non sono contraddittorie ma complementari. Il suo pensiero profondo e strutturato gli valse il soprannome di "Dottore Angelico". Morì il 7 marzo 1274, mentre si recava al Secondo Concilio di Lione, a soli 49 anni. La sua morte prematura lasciò un grande vuoto nel mondo intellettuale e spirituale del suo tempo.

Una rapida canonizzazione e il trasferimento delle reliquie

Dopo la sua morte, Tommaso d'Aquino fu rapidamente riconosciuto come santo. I suoi scritti, la sua umiltà e la sua santità di vita ispirarono molti fedeli. Papa Giovanni XXII lo canonizzò il 18 luglio 1323, a meno di cinquant'anni dalla morte, riconoscendo in lui un modello di eccellenza intellettuale e spirituale.

Il legame con la data del 28 gennaio si spiega con un evento successivo alla canonizzazione: la traslazione delle sue reliquie. Nel 1369, le sue spoglie furono traslate dal monastero cistercense di Fossanova, dove era morto, alla chiesa dei Giacobini di Tolosa, una città con una forte tradizione domenicana. Questa traslazione, nota come traslazione delle reliquie, avvenne il 28 gennaio e fu considerata un evento importante per l'ordine domenicano e per la Chiesa in generale.

Per onorare questo evento, la Chiesa scelse questa data come festa liturgica di San Tommaso d'Aquino.

Una scelta simbolica: la memoria e l'eredità di San Tommaso

La celebrazione del 28 gennaio evidenzia diversi aspetti importanti della vita e dell'eredità di San Tommaso d'Aquino:

1. Un riconoscimento del suo ruolo nella Chiesa

Stabilendo la sua festa nel giorno della traslazione delle sue reliquie, la Chiesa sottolinea l'importanza di San Tommaso non solo come teologo, ma anche come santo modello. La sua santità non risiedeva solo nei suoi scritti o nel suo intelletto, ma nella sua fede profonda, nella sua vita di preghiera e nel suo impegno per la verità.

2. Una festa legata alla gloria di Dio

La tradizione di trasferire le reliquie di un santo era, nel Medioevo, un evento solenne che riuniva molti fedeli e segnava un'occasione per glorificare Dio. Onorando la memoria di San Tommaso il 28 gennaio, la Chiesa invita i cristiani a riflettere sul modo in cui questo santo ha glorificato Dio attraverso la sua vita e le sue opere.

3. Una data che va oltre il contesto locale

Anche se la traslazione è avvenuta a Tolosa, San Tommaso d'Aquino è riconosciuto come un santo universale. È il patrono delle università, delle scuole cattoliche, degli studenti e dei filosofi. La scelta del 28 gennaio per la sua festa sottolinea la sua influenza globale e senza tempo.

Il significato della festa liturgica

Il 28 gennaio la Chiesa cattolica celebra San Tommaso d'Aquino con una Messa speciale e preghiere. Questa festa è un'occasione per meditare sui suoi insegnamenti, in particolare sulla sua insistenza sull'unione di fede e ragione. Le letture e le preghiere della liturgia mettono spesso in evidenza la sua devozione all'Eucaristia, il suo amore per la verità e la sua vocazione all'insegnamento.

Testi liturgici

La prima lettura è spesso tratta dal libro della Sapienza, riflettendo la ricerca di Tommaso della sapienza divina.

Il Vangelo ricorda la chiamata ad amare Dio con tutto il cuore, l'anima e la mente (Matteo 22:37), un comandamento che Tommaso ha esemplificato nella sua vita.

Un'eredità duratura

San Tommaso d'Aquino rimane una figura centrale nella teologia e nella filosofia cristiana. I suoi scritti continuano a essere studiati nei seminari, nelle università e nelle scuole di tutto il mondo. Papa Leone XIII, nel 1879, ha addirittura proclamato il pensiero di Tommaso come fondamento dell'insegnamento teologico cattolico, sottolineandone la rilevanza per tutte le generazioni.

La festa del 28 gennaio non è quindi solo un momento per ricordare un santo del passato, ma un invito ad approfondire la nostra fede e a impegnarci in una sincera ricerca della verità. Ci ricorda che l'intelletto, se illuminato dalla fede, può condurci a una conoscenza più profonda di Dio e a un amore più grande per lui.

Conclusione: 28 gennaio, una data significativa

La celebrazione di San Tommaso d'Aquino il 28 gennaio è molto più di un semplice tributo a una figura storica. È un richiamo all'importanza della fede, della ragione e della santità nella nostra vita. Attraverso il suo esempio, siamo chiamati a cercare la verità con umiltà, a coltivare la nostra intelligenza come dono di Dio e a vivere ogni giorno in unione con lui.

San Tommaso, attraverso la sua vita, i suoi scritti e la sua intercessione, continua a essere una luce per la Chiesa e per tutti coloro che cercano di conoscere e amare meglio Dio. Celebrare la sua festa il 28 gennaio significa celebrare la straordinaria testimonianza di un uomo che ha dedicato la sua intera vita a glorificare Dio attraverso lo studio, la preghiera e l'amore.

Assistenza Clienti

Come possiamo aiutarti ?

Il nostro team sarà lieto di aiutarvi
(Parliamo italiano)
Contatti

Shopping a lourdes

Spediamo souvenir di Lourdes

Consapevoli che un viaggio a Lourdes non è possibile per tutti, spediamo articoli religiosi in tutto il mondo ai migliori prezzi.

Spedizione Internazionale

Spediamo in tutto il mondo

Acquista da La Boutique di Lourdes, spedizione veloce e sicura a casa tua!